L’arte di camminare sui trampoli deriva dall’antica necessità di muoversi in zone paludose. Nel borgo medievale di Schieti contadini e minatori erano costretti a guadare il fiume Foglia su lunghi pali in salice, legno dal fusto diritto, leggero e resistente. Nel corso dei secoli la tradizione si è trasformata in un momento ludico e oggi i cinque rioni del paese si sfidano durante il Palio dei Trampoli, il terzo fines ettimana di giugno. Ospite al Tocatì è il Centro Socio Culturale Don Italo Mancini, che conta circa 70 trampolisti dai 5 agli 80 anni.