La Veronetta del Tocatì
Punti di interesse storico-architettonico
In occasione della XXII edizione di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, AGILE Aps e COCAI Aps hanno collaborato con Associazione Giochi Antichi per la realizzazione del progetto “La Veronetta del Tocatì. Punti di interesse storico-architettonico”.
L’iniziativa ha previsto la realizzazione di 57 schede che raccontano i principali punti di interesse storico-architettonico del quartiere di Veronetta, che per la prima volta ha ospitato il Festival per l’edizione 2024.
La nuova sede del Festival ha rappresentato un’interessante opportunità per riscoprire una parte della storia della città, che da oltre vent’anni lo accoglie calorosamente.
Le schede vi conducono per le vie di Veronetta, raccontandovi le origini dei palazzi, monumenti e attività che un tempo la popolavano. Il tutto corredato da foto che pongono a confronto gli edifici che possiamo vedere oggi con, quando possibile, il loro aspetto in passato.
Il progetto frutto di un’idea di Michele De Mori, architetto e presidente di AGILE Aps e dell’architetto Pierluigi Grigoletti.
Giovedì 18 settembre alle ore 18 in aula SMT06 del Polo Universitario Santa Marta (Via Cantarane, 24) verrà presentata alla cittadinanza la rinnovata edizione di “La Veronetta del Tocatì. Punti di interesse storico-architettonico” in occasione della 23esima edizione del Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in strada in programma, nel quartiere di Veronetta, dal 19 al 21 settembre.
Dialogano:
Olivia Guaraldo – Delegata del Rettore al Public Engagement (Università di Verona)
Giacomo Mormino – Centro studi politici Hannah Arendt (Università di Verona)
Pierluigi Grigoletti e Giulio Saturni – Cocai Aps
Michele De Mori – Associazione A.G.I.L.E.
Ingresso libero.