Sai fare un safari? Caccia fotografica tra le crepe dei muri e le fessure delle strade
con Massimiliano Tappari
introduce e accompagna Lucia Cipriani di Farfilò
Con il sostegno di Fondazione San Zeno.
Offuscati dall’abitudine, rischiamo di non vedere più il paesaggio quotidiano. Accompagnati da Massimiliano Tappari, fotografo, illustratore e scopritore della meraviglia nella vita quotidiana, proveremo a riappropriarci di uno sguardo attento che ci aiuti a leggere il mondo con il supporto della fotografia. Dopo una prima parte di riflessione all’interno della Batteria Scarpa, usciremo in una passeggiata in cui adulti e bambini avranno la missione di scorgere l’invisibile e scoprire le storie nascoste negli angoli del quartiere Veronetta.
Sia il laboratorio mattutino che quello pomeridiano sono aperti su iscrizione a un massimo di 20 partecipanti (età consigliata dai 5 anni).
Info
Massimiliano Tappari racconta con i suoi scatti le storie nascoste nelle piccole cose. È diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera e ha vinto il Premio Andersen nel 2016 come Protagonista della cultura. Da anni conduce “workshop di stupore a km zero” presso scuole, biblioteche, musei e festival stimolando bambini e adulti a usare la creatività e a cogliere il lato fantastico della vita quotidiana. Le sue opere sono state ospitate alla Casina di Raffaello a Roma, alla Fondazione Remotti di Camogli e al PAN (Palazzo delle Arti Napoli). I suoi libri sono pubblicati dalle case editrici Lapis, Topipittori, Corraini, Terre di Mezzo.