La vera medicina per le dipendenze: il gioco, la città, la gioia
Convegno scientifico di aggiornamento, confronto, approfondimento e partecipazione attiva sulle nuove dipendenze e sul ruolo educativo del gioco, della città e della comunità.
Con il sostegno di Fondazione San Zeno.
Intervengono Sabrina Migliozzi, Direttrice dell’area Dipendenze della ULSS 9 Scaligera
Ivan Salvadori, Associazione Libera contro le mafie
Cristiano Chiamulera, professore di Farmacologia, Università di Verona
Emilia Serra, President Elect dell’Associazione Scientifica Alea
Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Consumatori
Università di Verona, Gruppo Radici di diritti
Stefano Rossi, Psicopedagogista e scrittore, esperto di adolescenza ed educazione emotiva
Laura Pigozzi, psicoanalista, psicologa clinica e musicoterapeuta
Giovanni Scapagnini, Professore di Medicina e Scienze per la Salute
Unione Consumatori
Associazione Scientifica Alea
Modera Maurizio Fiasco, presidente di Alea e sociologo
Saluti istituzionali:
Paolo Avigo, Associazione Giochi Antichi (AGA)
Università di Verona
Chiara Stella, Consigliera del Comune di Verona, a nome di Radici dei Diritti e Riflessioni Tocatì 2025
Rete “STEI Educare insieme”
In questo incontro annuale di approfondimento, esperti in pedagogia, neuroscienze, educazione emotiva, farmacologia e psicoanalisi si interrogano sulla questione educativa e sull’induzione commerciale alle nuove dipendenze tra i giovani (non più solo alcol e tabacco, ma anche i social), considerando la crisi relazionale tra adulti e giovani in età evolutiva. In occasione del Tocatì, Verona viene proposta come città apripista per nuove politiche urbane e formative rivolte ai giovani, attraverso la promozione del gioco comunitario come antidoto a una svalutazione dei valori dello sport. Il nostro festival diventa una pratica concreta di salute pubblica e di responsabilità educativa: al centro ci sarà il dialogo con gli studenti delle scuole superiori, con operatori, famiglie, scuole, associazioni sportive e scientifiche, con l’obiettivo di accogliere esperienze di pratiche educative e sportive da tutta Italia.