Vai al contenuto

La pellicola che ti tocca: "San Damiano"

a cura di Bridge Film Festival e Diplomart

18
a. Batteria di Scarpa
Sab 20:30

Anche quest’anno Bridge Film Festival e Diplomart collaboreranno con Tocatì per due serate di cinema all’aperto dedicate alla proiezione di film e cortometraggi sperimentali, con l’obiettivo di valorizzare i temi e i protagonisti del festival promuovendo una riflessione contemporanea sul concetto di Cultural Heritage. La rassegna si terrà presso la Batteria Carlo Scarpa, situata in via San Nazaro 52, Verona, nel cuore del quartiere di Veronetta. La scelta di questo spazio rappresenta un punto di incontro tra memoria storica, architettura e comunità, e incarna perfettamente lo spirito del Terzo Spazio, tema centrale della prima serata.

Sabato affronteremo il tema del Terzo Spazio, concetto che indica quegli ambienti ibridi – fisici e simbolici – in cui comunità diverse si incontrano, dialogano e coesistono al di fuori delle tradizionali dicotomie tra spazio pubblico e privato. Questi spazi si configurano come luoghi di negoziazione culturale e innovazione sociale, cruciali per l’inclusione e la costruzione di nuove forme di cittadinanza.
La serata si svolgerà in collaborazione con Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Ministero della Cultura), figura di riferimento nel panorama nazionale per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, e con la Fondazione Piccolo America, una realtà romana nata dall’occupazione dell’omonimo cinema storico, oggi divenuta simbolo di resistenza culturale e di promozione cinematografica accessibile e condivisa.
Siamo particolarmente onorati di annunciare la presenza di Valerio Giuseppe Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America, che porterà la sua esperienza e visione nell’ambito della rigenerazione urbana e dell’attivismo culturale attraverso il cinema. Nel corso della serata proietteremo il film “San Damiano” (regia di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, 2024).

Ingresso libero fino a esaurimento posti, si consiglia la prenotazione. Evento previsto anche in caso di maltempo.

Luoghi

18
a. Batteria di Scarpa
Vai alla mappa