IL POTERE DELLE RETI IN GIOCO
Simposio Internazionale Tocatì un Patrimonio Condiviso
Il Simposio internazionale “Tocatì, un patrimonio condiviso”, sarà dedicato quest’anno al “potere delle reti in gioco”. Partirà da una riflessione sul Tocatì come luogo generativo di una “infinità di relazioni”, certamente legate al potere del gioco nell’unire persone, gruppi e comunità attraverso il pianeta e le sue frontiere. Cercheremo di interrogare il potere delle reti a partire dal vivo reticolo di passione e di fiducia tra gruppi, comunità e persone che ogni anno si danno appuntamento nelle strade e nelle piazze di questa città, mettendosi in gioco. Una rete vibrante che è anche all’origine dell’incontro con la comunità dei Maori, secondo una storia che loro ci racconteranno. La forza delle reti che collegano le associazioni culturali e più in generale il mondo dell’associazionismo attraverso il pianeta, non smette di stupirci.
Abbiamo invitato a riflettere con noi alcune persone che rappresentano esperienze fondamentali nella storia del Tocatì e strategiche per il suo futuro:
– la rete di reti AEJeST, l’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali (Pere Lavega)
– la grande rete di associazioni riunite nel Forum delle ONG accreditate UNESCO per la salvaguardia del patrimonio immateriale (Tamara Nikolić Djerić)
– l’esperienza seminale di Sportimonium, museo all’origine di un programma per la salvaguardia della ludodiversità e delle Fiandre come regione pilota nella salvaguardia del patrimonio vivente (Arno Beunen, Liesbet Salens e Petra Vandermeiren)
– l’Istituto Centrale Patrimonio Immateriale responsabile in Italia di un importante processo di consolidamento di reti, tra le quali quella italiana del Tocatì (Alessia Villanucci e Claudio Rizzoni).
Infine, ci metteremo in ascolto dei Maori, del loro viaggio in Italia che insieme stiamo realizzando, e delle prospettive di un progetto fondato sul gioco tradizionale come strumento per una pedagogia allo stesso tempo antica e profondamente innovativa.
L’arrivo dei Maori al Festival Tocatì è immaginario ed è già storia: da interrogare, costruire, condividere nei suoi tanti significati. Ci prova quanto possono essere forti e potenti le reti di relazioni che legano tra loro le persone con le loro culture nel mondo globale.
Relatori: Pere Lavega, Tamara Nikolić Djerić, Arno Beunen, Liesbet Salens e Petra Vandermeiren, Alessia Villanucci, Claudio Rizzoni.