Il gioco libera i bambini e le bambine
con Daniele Novara
Con il sostegno di Fondazione San Zeno.
All’illustre pedagogista Daniele Novara, noto internazionalmente per i suoi studi sulla gestione dei conflitti e per il Metodo Maieutico, abbiamo chiesto di dedicare questo incontro espressamente al tema del gioco, sicuri che potrà svolgerlo con la competenza e l’originalità che da sempre contraddistinguono il suo pensiero, molto apprezzato anche in ambito accademico. Un docente dell’Università di Verona affiancherà il relatore.
Info
Daniele Novara è pedagogista e Direttore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. È ideatore del metodo maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto e del metodo “Litigare Bene” per gestire i conflitti dei bambini. È stato docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano dal 2004 al 2024. Viene spesso intervistato sui temi di sua competenza dagli organi di informazione. A settembre 2024, insieme allo psicoterapeuta Alberto Pellai, ha lanciato la petizione “Stop smartphone e social sotto i 14 e i 16 anni: ogni tecnologia ha il suo giusto tempo”. Ha scritto più di cinquanta libri e pubblicazioni tra cui, per BUR, “Litigare fa bene” (2013), “Non è colpa dei bambini” (2017), “Cambiare la scuola si può” (2018), “Organizzati e felici” (2019), “I bambini sono sempre gli ultimi” (2020), “La manutenzione dei tasti dolenti” (2022), “Non sarò la tua copia” (2024), “Mollami” (2025).