Alla fine del mondo. Un viaggio in Nuova Zelanda
con Angelo Pittro e Claudio Visentin
Con il sostegno di Fondazione San Zeno.
Se l’Australia è per definizione il Paese Down Under (da qualche parte là in basso), la Nuova Zelanda lo è ancora di più, tant’è che spesso viene lasciata al di fuori delle carte geografiche. È una destinazione molto popolare specialmente tra i giovani, che qui possono combinare viaggio, lavoro, volontariato e scoperta personale, e dà molta attenzione all’ecoturismo, grazie ai parchi nazionali e la varietà di scenari naturali. È la patria del turismo d’avventura (è qui che è stato inventato il bungee jumping) ed è molto gettonata anche da Hollywood come ambientazione di numerosi film. Di tutto questo e molto altro parleremo con Claudio Visentin, presidente della Scuola del Viaggio, e con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, la più importante casa editrice di guide turistiche internazionali, fondata in Australia. Modera Luigi Licci della Libreria Gulliver.
Info
Claudio Visentin insegna Storia del turismo presso l’Università della Svizzera Italiana e ha ideato la Scuola del Viaggio. Studia e racconta i nuovi stili di viaggio su «Domenica», il supplemento domenicale del «Sole24Ore». È autore di “Passeggiate nei piccoli cimiteri” (Ediciclo, 2023), “Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland” (Ediciclo, 2022), “Alla ricerca di don Chisciotte” (Ediciclo, 2016) con Stefano Faravelli, “In viaggio con l’asino” (Guanda, 2009) con Andrea Bocconi.
Angelo Pittro ha una passione per il viaggio che deriva da un’insofferenza per il lavoro d’ufficio, dopo vent’anni di esperienza. Per questo cerca continuamente una scusa per viaggiare e spesso la trova, per la gioia sua e dei colleghi (che, quando è via, possono finalmente lavorare in pace). Oggi è il direttore di Lonely Planet Italia.