Vai al contenuto

Giochi e sport tradizionali

In questa XXIII edizione di Tocatì, Aotearoa – la terra della lunga nuvola bianca – incontra l’Italia dei cortili e delle piazze. I giochi Māori arrivano a Tocatì non come semplici ospiti, ma come voci di una cultura che, come la nostra, ha saputo affidare al gioco memoria, gesti, rituali e comunità.
Tra bastoni, corde, trottole e sfide a colpi di riflessi e intuizione, questi giochi ci raccontano storie di antenati, stelle, rispetto e movimento. Non solo performance, ma piccoli cerimoniali condivisi, dove ogni regola custodisce un valore e ogni forma è legame.
E proprio come accade nei nostri giochi tradizionali, anche in quelli Māori il corpo si fa narrazione, e il tempo del gioco diventa tempo di relazione. A Tocatì, le due tradizioni si osservano, si ascoltano, si mettono in dialogo. Per scoprire che, a volte, le radici più lontane sanno parlarsi con un solo gesto.

Giochi e Sport Tradizionali Māori

Ngā Taonga Taakaro, i giochi tradizionali Māori, portano al Tocatì l’energia di un popolo che gioca per tramandare storia, identità e connessione profonda con terra, cielo e spirito.
Scopri di più

Giochi tradizionali italiani

Al Tocatì, grazie all’impegno delle comunità ludiche tradizionali, le Culture d'Italia si raccontano attraverso la storia del loro territorio, superando i confini geografici e generazionali.
Scopri di più

Giochi da tavoliere e urbani

Il tavolo da gioco rappresenta un linguaggio universale, un luogo di incontro e appartenenza collettiva: una sintesi perfetta di come giocare faccia parte delle nostre vite.
Scopri di più

Attività per bambini

Uno spazio di sperimentazione completamente dedicato ai più piccoli con giochi creativi, laboratori manuali e didattici. Un’occasione per esprimersi liberamente, stimolando fantasia, collaborazione e curiosità.
Scopri di più