ASPETTANDO TOCATÌ
Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta.
Ma non solo: il festival sarà anticipato da numerose iniziative anche nei giorni precedenti all’inaugurazione, per preparare l’atmosfera della città ad accogliere il popolo Māori, gli appassionati e le appassionate di gioco, esperti ed esperte di viaggio, pedagogia e altri temi cari al festival, ma soprattutto i visitatori e le visitatrici che vorranno mettersi in gioco con noi.
Potete scoprire questi progetti qui sotto.

Giovedì 18 ore 15:00, Università di Verona
All’interno della collaborazione con l’Università di Verona, è previsto un momento di scambio di buone pratiche e metodi educativi sui temi dei giochi tradizionali, dello sport, della salute e del benessere. A condurre l’incontro sarà il Prof. Schena, accompagnato da un gruppo di Dottorandi del Dipartimento e da una delegazione Māori. Questa sarà l’occasione per una conversazione e uno scambio di idee e una sezione dedicata ai giochi dell’Ospite d’Onore.
Giovedì 18, ore 18:00, aula SMT06 del Polo Universitario Santa Marta
Nel 2024 Tocatì è approdato a Veronetta. L’importanza del quartiere era stata sottolineata con il progetto “La Veronetta del Tocatì. Punti di interesse storico-architettonico”, nato dalla collaborazione tra Associazione Giochi Antichi (AGA), AGILE Aps e Cocai Aps. Il progetto ha dato vita a 57 schede che accompagnano cittadini e visitatori in un viaggio tra le vie di Verona, raccontando con immagini e parole la storia del quartiere.
Quest’anno “La Veronetta del Tocatì” torna con una nuova edizione, che verrà presentata giovedì 18 settembre alle ore 18 nell’aula SMT06 del Polo Universitario Santa Marta, in via Cantarane 24. L’incontro, ad ingresso libero, rappresenta un’occasione preziosa per scoprire come memoria storica, ricerca e partecipazione collettiva possano intrecciarsi nella valorizzazione di un quartiere e di una comunità.
Quest’anno nasce la collaborazione tra Tocatì e Andarò, due festival di età molto diverse ma che animeranno con molti valori in comune due weekend di settembre. Le nostre attività convergeranno domenica 14: la cooperativa Hermete porterà vari giochi tradizionali (dal carrom, al backgammon, al petanque) ad Andarò, che a sua volta condividerà con noi dei momenti musicali nelle serate di Tocatì.
Potrete trovare il festival Andarò dal 12 al 14 settembre al Castello di Montorio, con un programma fitto di laboratori (dalla stampa, al riciclo, alla ceramica), attività per bambini, talk e tanta musica.

La mattina di venerdì 19 la scuola elementare Massalongo e la scuola media Duca d’Aostra saranno coinvolte in una serie di laboratori guidati dai rappresentanti della delegazione Māori e da educatori di AGA APS.
L’iniziativa è volta a promuovere l’educazione interculturale attraverso l’incontro diretto con rappresentanti della delegazione Māori, favorire la conoscenza di tradizioni, miti, arti e valori della cultura Māori della Nuova Zelanda e stimolare il dialogo e la curiosità verso culture diverse attraverso esperienze immersive, ludiche e formative.

Venerdì 19 settembre alle ore 10 verrà inaugurata la VIII edizione del Festival Internazionale di Fotografia di Grenze Arsenali Fotografici.
In occasione del Tocatì, Grenze e AGA collaborano in una mostra fotografica diffusa in Veronetta: dal 19 settembre al 20 ottobre verrà esposto lo scatto “Children playing in Goražde, Bosnia 1995” di Dario Mitidieri.
Preparatevi a scrutarla: la fotografia sarà affissa per tutto il quartiere per portare l’atmosfera di gioco che caratterizza Tocatì, non solo durante i giorni di festival, ma anche per tutto il mese successivo.
