Vai al contenuto

PATRIMONIO VIVENTE E POPOLI INDIGENI: LA CONVENZIONE UNESCO 2003

Tavola rotonda

8
a. Polo universitario S. Marta
Ven 14:00-17:30
Gioco accessibile

La tavola rotonda “Patrimonio vivente e popoli indigeni: la Convenzione UNESCO 2003” unirà studiosi e rappresentanti di comunità a riflettere sui concreti strumenti che la Convenzione propone ai governi, a tutela delle comunità che incarnano il patrimonio vivente dell’umanità.
La presenza dei Maori in Nuova Zelanda è stata sancita dal Trattato di Waitangi, firmato nel 1840: un documento fondamentale che regola il rapporto tra il governo coloniale britannico e i Maori. La Nuova Zelanda fa parte dei paesi che non hanno ancora ratificato la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

Alcuni importanti studiosi ci aiuteranno ad interrogare questo strumento normativo come possibile spazio per la tutela dei diritti culturali dei popoli indigeni dal punto di vista normativo, economico e dei diritti di proprietà intellettuale.

– Quali strumenti e possibilità propone la Convenzione ai popoli indigeni (Valentina L. Zingari)?
– Quali le ragioni della mancata ratifica della Convenzione e cosa sta accadendo in altri paesi dell’Oceania, come l’Australia con gli aborigeni (Lucas Lixinski)?
– Cosa ci insegnano i popoli indigeni sulla salvaguardia del patrimonio vivente, e cosa può imparare la comunità scientifica ed istituzionale dalle loro esperienze anche in materia di sviluppo economico come chiave per una effettiva salvaguardia (Harrier Deacon)?
– Come i diritti di proprietà intellettuale possono tutelare le creazioni e espressioni culturali di questi popoli (Benedetta Ubertazzi)?
– Quali riflessioni dai contesti francesi dei territori d’Oltremare, sul rapporto tra patrimonio vivente e autoctonia (Thomas Mouzard)?
– Infine, come ci raccontano i Maori la loro identità politica e come rappresentano ciò che stanno vivendo nel contesto contemporaneo (Pena Makoare, Hinerangi Himiona)?

L’incontro con i Maori ci aiuta a riflettere sul patrimonio come strumento di cambiamento.

Relatori: Valentina L. Zingari, Lucas Lixinski, Harriet Deacon, Benedetta Ubertazzi, Thomas Mouzard, Pena Makoare, Hinerangi Himiona.

Luoghi

8
a. Polo universitario S. Marta
Vai alla mappa