
Birilli di Farigliano – Gioco delle Bijè
Il gioco dei birilli è collegato ad antichissimi riti di fertilità e di possesso di quei terreni al confine oggi…
Il gioco dei birilli è collegato ad antichissimi riti di fertilità e di possesso di quei terreni al confine oggi…
Nel Belgio fiammingo il Popinjay, “uccello dipinto”, è popolarissimo: si tratta di un tiro con l’arco verticale, il cui scopo…
Il gioco della lippa ha cugini in tutto il mondo, anche nelle isole immerse nelle acque del Mediterraneo. A Cipro…
L’associazione Il Melograno, Centro Informazione Maternità e Nascita, per l’edizione 2021 del Tocatì ospiterà a Palazzo Forti, nuova location del…
Laboratorio ad energia umana di costruzione e colorazione trottole, girli & Co. Hermete porta in piazza pezzi di legno, pedali…
Il Club Nautico di Paphos porterà all’interno di questa XIX edizione di Tocatì lo sport tradizionale nautico più diffuso a…
Dal 2004 la missione principale dell’associazione Casa della batana è orientata verso la trasmissione delle conoscenze e delle competenze relative…
Un’immersione nel mondo delle pratiche tradizionali marinare dell’Associazione Bidasoako Txaranga, un nome che nasce per raccontare la storia di popoli…
La storia dei tiranti si intreccia con quella dei fiumi, canali e delle lagune del Veneto. Per secoli tiranti e barcari…
La Pétanque, sorella maggiore della Petanca italiana, è una specialità dello sport delle bocce nata nel 1907 in Provenza e…
Piastrelle, piastre, palet, bianchette. Tanti nomi per raccontare un solo gioco di precisione che risale al XIV secolo. Per giocare…
Le aziende agricole aderenti a Coldiretti Verona proporranno laboratori didattici dedicati alle famiglie che avranno come scopo quello di avvicinare…
Il laboratorio promuove alcuni giochi che vengono svolti all’interno del Day Hospital e del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale della…
A non sprecare si inizia da piccoli! Per un futuro sostenibile è importante sensibilizzare i bambini a evitare lo spreco…
Per giocare a Morra servono un tavolo, le dita e la voce dei giocatori, che si sfidano l’uno contro l’altro….
Meta ambita dai surfisti sull’Oceano Atlantico, era un tempo territorio paludoso: fino alle bonifiche di metà Ottocento la regione francese…
La Voga alla Veneta è una tecnica di vogata nativa della Laguna di Venezia: qui, data la particolare condizione idrogeologica…
La Petanca è la gemella italiana della popolarissima pétanque provenzale. In Italia il “gioco delle piccole bocce” nacque tra il…
Già nel 1555 il Trattato del Giuoco con la Palla cita la “palla con la racchetta”, antenata del Tamburello, gioco…
Sbürla la rôda!, “spingi la ruota!”. Fossacaprara è un borgo fluviale sulle rive cremonesi del Po: in passato doveva essere…
Quando l’acqua incontra la terra fertile dell’agro aversano-atellano nasce il vino Asprinio. Spettacolare è la sua vendemmia ‘eroica’: i tralci…
Quando la profonda conoscenza delle maree incontra i forti cavalli brabantini, nasce un connubio eccezionale. Due volte a settimana i…
Il Zugo de l’Ovo è il gioco tradizionale della piccola comunità di Sezano in Valpantena, Verona. La terza domenica di…
Più che con l’acqua, questo gioco ha a che fare col vino! Praticato nelle osterie dei territori di Cremona e…
Il Merler è un gioco da tavolo di origini molto antiche, già presente nelle prime civiltà. In occasione del Tocatì…
Avete a disposizione 12 pedine per sconfiggere l’avversario. Potete scegliere tra due colori: bianco e nero, ma in ogni caso…
Un seme piantato nella terra, il sole che scalda, la pioggia che porta la vita: in un continente funestato dalla…
Due bocce avversarie devono essere spinte con parette di legno dentro un cerchio di ferro piantato a terra, il trucco:…
Antichissimo gioco di abilità e strategia, il Carrom è molto diffuso in India ma anche in Sri Lanka, Bangladesh, Nepal,…
La filosofia di questo sport è chiara: superare gli ostacoli, vincere le barriere naturali o artificiali solo grazie a sé…
Cosa c’è di più astratto e razionale di una scacchiera? Eppure ci ricorda l’atmosfera dei castelli circondati da fossati pieni…
Lo scopo del gioco, per ogni sfidante, è di portare le proprie pedine “a casa”, nella propria tavola interna, e…
L’arte di camminare sui trampoli deriva dall’antica necessità di muoversi in zone paludose. Nel borgo medievale di Schieti contadini e…
S-cianco, in veronese, è solo uno degli infiniti nomi con cui è conosciuto in Italia il gioco della Lippa. Le…
Il gioco è simile alle bocce, ma si pratica con piccole lastre in pietra: questo materiale radica la tradizione al…
Non solo tradizione marinara nel Parco Nazionale delle Cinque Terre: a Monterosso al Mare si celebra la noce, in passato…