S’istrumpa è una tecnica di lotta sarda che affonda le sue radici nella civiltà nuragica e, tramandata di padre in figlio, è giunta quasi immutata fino ai giorni nostri. Nella società agro-pastorale dell’isola questo tipo di combattimento, con le caratteristiche prese alla cintura, era considerato una prova di forza virile: per gherrare a s’istrumpa erano richieste destrezza, velocità, equilibrio, e ci si sfidava in occasione di matrimoni, tosature, vendemmie, trebbiatura, visite di leva. Oggi la s’istrumpa è regolamentata in 3 classi d’età, dai bambini fino ai 50 anni, e in 4 classi di peso.