Il gioco è simile alle bocce, ma si pratica con piccole lastre in pietra: questo materiale radica la tradizione al territorio in cui vive da secoli, la penisola istriana che si protende nel Mar Adriatico. L’usanza è molto antica, come testimoniano le pljočke trovate negli scavi archeologici che le farebbero risalire all’VIII-IX secolo d.C. Come avviene spesso, le regole del gioco sono giunte fino a noi con la trasmissione orale: tutti i giocatori sanno che le pljočke non vanno mai lasciate sui terreni e sui pascoli.