Toggle navigation Tocatì
  •  EN
  •  IT
  • Candidatura UNESCO
    • Il lungo viaggio di AGA
    • Perché l’UNESCO?
    • Cos’è il Patrimonio Culturale Immateriale?
    • Perché il Tocatì nel Registro delle Buone Pratiche?
    • Attività preparatorie alla candidatura
  • Tocatì Programma
  • Protagonisti
    • Comunità ludiche tradizionali italiane
    • Reti di consenso e supporto
    • Partners di candidatura
  • Attività
    • Promozione – Manifestazioni, eventi e iniziative culturali a livello locale
    • Educazione, formazione e didattica
    • Documentazione, ricerca, progettazione e animazione di reti – il centro per la salvaguardia dei gst. casa colombare
    • Ricerca e documentazione partecipativa – progetto giochi tradizionali d’italia – atlante
    • Ricerca e documentazione partecipativa – inventario
    • Co-progettazione di spazi urbani
    • Centri tematici – Parchi dei Giochi e Sport Tradizionali
    • Messa in rete e rafforzamento delle capacitá – le giornate dell’immateriale
    • Cooperazione internazionale – il simposio annuale “tocatì un patrimonio condiviso
    • Cooperazione internazionale – progettazione europea
    • Protezione giuridica, accordi di collaborazione e convenzioni
  • Tocatì Festival
    • Programma
    • Info
    • I protagonisti del festival
    • Festival Sostenibile
    • Festival Sicuro – Covid 19
    • Partner
    • Mappa
  • News
  • Contatti
  •  EN
  •  IT

Sfoglia il Programma
Scarica Mappa

Tocatì
Tocatì
Sfoglia il Programma
Scarica Mappa

Programma

Notte della pizzica

Avvenimenti Suoni
a cura di Amici del Salento

Quando

GIOV. dalle 21.30


Dove

25

Giardini Plinio Codognato

25

Giardini Plinio Codognato

La pizzica è una danza popolare attribuita al Salento ma diffusa anche in un’altra subregione della Puglia, la Bassa Murgia e Matera. Fino ai primi decenni del XX secolo era presente in tutto il territorio pugliese e assumeva nomi differenti rispetto ai numerosi dialetti della regione. Siete pronti a scoprire la magia di questo ballo unico?

   

Attività correlate

Attività per Bambini I Giochi

La campagna in città

34 34

SAB. e DOM. dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Avvenimenti Eventi

Salto del Pastor

26 26

Sab. ore 10.00 / ore 12.30 / ore 15.30 / ore 17.30

Dom. ore 11.00 / ore 14.30 / ore 16.00 / ore 18.00

Narrazioni e conferenze Riflessioni

Serendipità come gioco del caso nella scienza

26 26

DOM. alle 17.30

Attività per Bambini I Giochi

Piccolissimi in centro

18 18

SAB. e DOM. dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Progetti collaterali

Piazza CEMEA: dialoghi tra educazione e gioco

22 42

SAB. e DOM dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Avvenimenti Cinema e teatro

La Pellicola che ti tocca

1 1

SAB. ore 20.45

  • Edizioni
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
    • Edizione 2014
    • Edizione 2013
    • Edizione 2012
    • Edizione 2011
    • Edizione 2010
    • Edizione 2009
    • Edizione 2008
    • Edizione 2007
    • Edizione 2006
    • Edizione 2005
    • Edizione 2004
    • Edizione 2003
  • Area Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Credits
Tocatì

Resta aggiornato su quello che succede al Tocatì 2022. Iscriviti alla newsletter.

Privacy Policy
comune di Verona
aga
certificato Tocatì
Privacy Policy
Cookie Policy
Associazione Giochi Antichi
www.associazionegiochiantichi.it
info@associazionegiochiantichi.it
Via Castello San Felice 9 - 37128 Verona
T. 045 8309162
F. 045 8308234
Developed by
Super Agency