DIRE FARE BACIARE
Il bacio è una componente ineliminabile in molti giochi infantili, ma anche una manifestazione culturale per esprimere sentimenti ed emozioni che nell’attuale contesto segnato dal COVID e dal distanziamento sociale è particolarmente interessante indagare. A farlo sono Elisabetta Moro e Marino Niola, affermati antropologi che con garbo e competenza ne hanno analizzato i significati e le forme nel recente libro “Baciarsi (Einaudi, 2021). Entrambi sono professori ordinari all’università di Napoli Suor Orsola Benincasa e collaborano con importanti testate giornalistiche nazionali.
Introduce Lorenza Pizzinelli, giornalista.
BIOGRAFIE
Elisabetta Moro è professore ordinario di Antropologia culturale all’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Condirettore del Museo virtuale della dieta mediterranea e del MedEatResearch, presiede il comitato della Cattedra Unesco in Comparative Law and Intangible Cultural Heritage dell’Università di Roma Unitelma Sapienza. Tra i suoi libri: Andare per i luoghi della dieta mediterranea (2017, con M. Niola) e Sirene. La seduzione dall’antichità ad oggi (2019). Per Einaudi ha pubblicato Baciarsi (2021, con M. Niola). Collabora con il «Corriere della Sera» e «Il Mattino».
Marino Niola è professore ordinario di Antropologia dei simboli all’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Condirettore del Museo virtuale della dieta mediterranea e del MedEatResearch, è presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione FICO per l’educazione alimentare e la sostenibilità ambientale di Bologna. Tra i suoi libri: Il presente in poche parole (2016) e Diventare don Giovanni (2019). Per Einaudi ha pubblicato Baciarsi(2021, con E. Moro). Collabora con «la Repubblica».
PER ACCEDERE ALL’AREA È NECESSARIA LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID19