Streaming dai borghi italiani, proiezioni, riflessioni ed esperienze del mondo del gioco tradizionale
Cuore del Festival, il Forum della Cultura Ludica in Cortile Mercato Vecchio è il luogo dove le comunità ludiche tradizionali si incontrano tra loro e con il pubblico, presentando non solo il proprio gioco ma anche il territorio d’origine, i suoi abitanti e le altre tradizioni legate alla pratica del gioco: cibo, festività, artigianato, etc.
Nel Forum, inoltre, comunità ludiche, NGOs nazionali e internazionali, musei, istituzioni della cultura e rappresentanti delle amministrazioni si confrontano sulle attività di “Tocatì, Programma Condiviso per la Salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali”, in linea con le raccomandazioni della Convenzione UNESCO 2003.
Nell’Auditorium del Forum, tra sabato e domenica si alterneranno momenti musicali, proiezioni audiovisive, la diretta dalle piazze d’Italia ed interventi dal vivo a cura di AGA, della Regione del Veneto, della Regione Lombardia e dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.
Le sere di venerdì e sabato, infine, sarà ospitata la settima edizione di “La pellicola che ti tocca” a cura di Bridge Film Festival, con cortometraggi d’animazione e dai borghi italiani.
AGA
AEJeST
L’Association Européenne des Jeux et Sports Traditionnels (AEJeST), organizzazione non governativa accreditata presso l’UNESCO dal 2010, si compone di federazioni, associazioni culturali, musei, ordini professionali e istituzioni accademiche che intendono valorizzare e difendere gli sport e i giochi tradizionali. L’associazione non ha come obiettivo solo lo sviluppo e la pratica del gioco e dello sport tradizionale, ma anche il riconoscimento e la diffusione dei valori che essi sanno trasmettere.
ICPI
L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale opera per la valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio. L’istituto promuove inoltre attività di ricerca, formazione, studio e divulgazione, collaborando, per raggiungere i suoi fini istituzionali, con università, enti pubblici e privati, centri di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2017, l’Istituto contribuisce all’organizzazione del programma di formazione in rete delle comunità ludiche italiane, Tocatì, un patrimonio condiviso. Le giornate dell’immateriale.
SIMBDEA
SIMBDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo-Etno-Antropologici) dal 2001 riunisce antropologi, professionisti, studiosi e volontari attivi nel campo della ricerca, della museologia e del patrimonio culturale materiale e immateriale. Nel 2015 AGA e SIMBDEA hanno firmato un protocollo d’intesa che definisce gli sviluppi delle collaborazioni future per la valorizzazione del Gioco Tradizionale come Bene Culturale Immateriale.
MUCIV
Il Museo delle civiltà, istituito nel 2016, raggruppa in un unico organismo quattro importanti musei nazionali: il Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”, il Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”, il Museo d’arte orientale “Giuseppe Tucci” e il Museo dell’alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”. L’obiettivo del museo è valorizzare e promuovere in modo unificato e innovativo collezioni archeologiche ed etnografiche uniche in Italia, per diffondere a un pubblico sempre più vasto settori del nostro patrimonio ritenuti fino ad oggi di interesse esclusivo di specialisti e appassionati.