La parola birillo risale al XIV secolo, ma è attestato nel 1426 il termine calabro di brigghja. Il Birillo Parato è uno dei tanti giochi di lancio, come la Carrara, che fanno parte delle antiche tradizioni popolari diffuse in quasi tutte le regioni italiane. È un gioco individuale in cui si utilizzano due birilli, uno mobile che viene lanciato per abbatterne un altro fisso: sopra questo viene posta una pila di monete, una per ogni giocatore della partita, che vengono vinte o perse in base all’esito del lancio. A farci a giocare in questa edizione di Tocatì la comunità ludica calabra di Fossato Ionico, Reggio Calabria.