
Intervista ad Ambrogio Sparagna
Agli inizi della sua carriera ha collaborato con Diego Carpitella, quali sono stati gli insegnamenti più importanti? Certamente sono stati…
Notizie dal festival e dal mondo dei giochi e sport tradizionali.
Agli inizi della sua carriera ha collaborato con Diego Carpitella, quali sono stati gli insegnamenti più importanti? Certamente sono stati…
Simile al cavallo della Steppa, questo quadrupede primitivo giunse in Bretagna probabilmente a seguito delle migrazioni provenienti dall’Europa orientale. I…
In anteprima lo spot ufficiale di questa diciassettesima edizione del festival Tocatì con Ospite d’Onore la Bretagna, con i suoi…
I GIOCHI E GLI SPORT TRADIZIONALI IN BRETAGNA E L’INVENTARIO 2005-2006 Guy JAOUEN, responsabile del progetto in Bretagna Ricercatore indipendente in antropologia culturale Premessa: Questo inventario…
Ospite di questa diciassettesima edizione la Bretagna con i suoi giochi, i suoni e le danze tradizionali. Grazie alle numerose…
Ci siamo! Ecco un piccolo video che racconta chi saranno i pensatori, gli scrittori, i registi e gli esperti che…
Venerdì 12 Aprile 2019, presso la Sala Pasetto di Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, si è svolto il…
Tocatì Festival certificato ISO 20121 A partire dalla 13° edizione del Tocatì nel 2015, il Festival Internazionale dei Giochi in…
Tocatì. Un patrimonio condiviso La Rete italiana per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali Le Giornate dell’Immateriale Dopo…
Le Giornate dell’Immateriale dopo gli appuntamenti di Verona e Roma escono dal contesto urbano delle città e arrivano in lomellina!…
Anche quest’anno il Tocatì mette il dito nella piaga dell’azzardo in collaborazione con l’Ateneo e coinvolgendo ragazze e ragazzi delle…
Tocatì torna nel centro storico di Verona per la sedicesima edizione che si svolgerà dal 13 al 16 Settembre 2018!…
Il 2018 è un anno fondamentale per il progetto di accreditamento UNESCO: siamo partiti dal dialogo delle comunità di giocatori…
In occasione della sedicesima edizione di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada lo staff di Tocatì ha pensato di…
Tocatì condivide con Legnoland di Globo Giocattoli l’importanza riconosciuta al gioco e alla dimensione ludica nella sua interezza, connotandosi nella…
Il prossimo weekend Tocatì. Le Giornate dell’Immateriale, dopo il primo appuntamento veronese di Novembre, arriva all’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia…
Completamente costruiti con materiali naturali, i giocattoli di legno di Hape, in linea con la certificazione ISO20121 ottenuta dal Festival…
Grazie a tutte le comunità di gioco che hanno partecipato insieme a noi alle Giornate dell’Immateriale di Roma del 18,…
La sedicesima edizione di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada si svolgerà dal 13 al 16 Settembre! Segui…
Abbiamo già raccontato con un bel po’ di entusiasmo (qui e qui) “Per gioco: l’arte di divertirsi”, il progetto ideato…
Nell’ambito del progetto Tocatì: un patrimonio condiviso, Associazione Giochi Antichi (AGA) e Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (ICDE) propongono un…
Ti piace l’arte e vuoi metterti alla prova col disegno? Partecipa ai giochi di PiPPo! Il grande gioco dell’arte,…
È ancora in corso la mostra d’illustrazione “Per gioco: l’arte di divertirsi” ospitata presso la bellissima provianda di Santa Marta, polo…
Quest’anno quando arrivi al Tocatì guardati attorno! Scoprirai, nelle Piazze, nei viali e nei vicoli del centro storico di Verona…
Quest’anno Tocatì per festeggiare il traguardo delle sue quindici edizioni apre la programmazione mercoledì 13 Settembre, con un evento appartenente alla sezione Riflessioni:…
In questa XV edizione del Tocatì, dedicata ai giochi di lotta ed ai giochi di lippa delle Regioni Europee, lo…
Un traguardo speciale del Tocatì: edizione dopo edizione ci ritroviamo in questo 2017 a celebrarne la quindicesima. Per festeggiare…
Quest’anno l’attenzione rivolta ai piccolissimi cresce ancora, con una nursery in più! Gli spazi del Festival dedicati all’allattamento e alle…
Siamo oramai giunti alle ultime tappe del viaggio intrapreso per raccontare la relazione tra l’UNESCO e il Festival. Eccoci quindi…
Che cosa fa del Festival Tocatì una manifestazione free? Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada è una manifestazione che…
Giovedì 24 agosto Tocatì, grazie al laboratorio proposto dagli amici di Reinventore, riconferma la sua collaborazione con il Film Festival della…
Tocatì anche quest’anno ospita AGSM nell’area del Festival dedicata alla sostenibilità e all’avanguardia tecnologica, in Play Smart! La municipalizzata condivide con…
Nata per salvare un gioco tradizionale del Veronese, lo S-cianco, variante locale del gioco della Lippa, l’Associazione Giochi Antichi di…
Dalla Brianza a Palermo passando per Matera con uno sguardo a Pistoia, la Maremma Grossetana e Viggiano. Sei istituzioni rappresentano…
Il fatto che il formaggio utilizzato per giocare a Cacio al Fuso sia piaciuto a Carlo Magno (anche gli imperatori hanno…
Progetto QUID è un marchio di moda che nasce dalla volontà di creare capi d’abbigliamento coniugando il reinserimento lavorativo di donne…
La morra ha una duplice anima: antica e recente. Se da un lato è un gioco antichissimo, dall’altro è una…
Un sacchetto di biglie, spettacolo teatrale a cura di Lorenzo Bassotto di Bam!Bam! Teatro, presentato in anteprima assoluta al Tocatì…
Abbiamo già introdotto in un precedente articolo chiamato Il Tocatì e il Registro delle buone pratiche di salvaguardia che cosa sia il…
L’importanza del dialogo con le Istituzioni lungo il processo di candidatura Un processo di candidatura UNESCO ha molte dimensioni…
Claudio Rosati, socio e cofondatore di Simbdea – Società italiana per la museografia e i beni demoantropologici – ha risposto…
Il gioco piemontese del Barro, praticato a Bussoleno, consiste in una gara sportiva di lancio di un attrezzo, il barro, in…
Laurent-Sébastien Fournier, ricercatore dell’Université d’Aix-Marseille, è impegnato insieme ad Associazione Giochi Antichi, AEJST (Association Européenne Jeux et Sports Traditionnels) e ITSGA (International Traditional…
Il Laccio d’amore è un ballo molto diffuso in Campania, inizialmente eseguito esclusivamente in festività particolari o matrimoni. La sua…
Ogni anno nei luoghi del Festival vengono realizzate delle installazioni che ridisegnano la città e le danno un volto nuovo….
Le stazioni sono luoghi d’incontro, arrivi e partenze, spazi in continuo mutamento. Grazie a Tocatì e Grandi Stazioni divengono anche un’occasione per…
Tocatì è, per AGA – l’associazione da cui è stato ideato – uno strumento e una via per comunicare con il mondo. Prima…
Tra i giochi di lancio che esistono in Italia il Fiolet è forse quello che desta più ammirazione da parte del…
Il Corriere di Verona racconta in un articolo del 6 Giugno il viaggio che il Tocatì ha intrapreso per essere…
Il luogo è la trama di vicoli e viuzze che formano il reticolo urbano d’impronta medievale di Novara di Sicilia,…
In Toscana, in provincia di Grosseto, ogni anno in pieno periodo natalizio si gioca a Capanna: un gioco che si…
Il patrimonio culturale immateriale? Un grande e lungo viaggio! La Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, promulgata dall’UNESCO…
Siamo a Manfredonia, in provincia di Foggia, per conoscere l’antica pratica della «lotta col bastone». Il bastone utilizzato in quest’attività…
Perché l’UNESCO è legata al Festival? Una prima risposta la troviamo in una lettera rivolta al Festival Tocatì, che ha ottenuto…
In provincia di Reggio Calabria, a Fossato di Montebello Jonico, 600 metri sul mare, attorno al terreno di gioco dei…
Se giri l’Abruzzo e capiti a Montorio al Vomano, in provincia di Teramo, tra la seconda settimana di dicembre e…
La Cina, ospite d’onore del Festival nel 2016, ha portato all’interno della manifestazione la ricchezza dei suoi giochi tradizionali. …
Quante cose si possono fare con una forma di formaggio? La più semplice, e scontata, è quella di tagliarla a…
Il premio Strega Tiziano Scarpa e il designer e musicista Massimo Giacon si sono incontrati… e poi hanno incontrato noi,…
Il Palio dei trampoli a Schieti è una manifestazione dalle origini antiche. I trampoli, utilizzati inizialmente per guadare fiumi o regioni…
Ogni anno a Settembre torna il Festival Tocatì! Coinvolti nella sua organizzazione e a sostegno di tutti gli eventi promossi…
Anche quest’anno al Festival ci sarà la possibilità di intraprendere un viaggio domestico tra abitudini, tradizioni e quotidianità dei cittadini…
In vista della 15esima edizione del Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada vogliamo intraprendere un viaggio che ci…
Prima che il calcio prendesse piede come modello ludico universale, in Europa e in Italia si è giocato, e si…
Il Festival è occasione di confronto ludico e indagando si scoprono similitudini tra culture geograficamente lontanissime. Quest’anno al Tocatì si…
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.