Toggle navigation Tocatì
  •  EN
  •  IT
  • Candidatura UNESCO
    • Il lungo viaggio di AGA
    • Perché l’UNESCO?
    • Cos’è il Patrimonio Culturale Immateriale?
    • Perché il Tocatì nel Registro delle Buone Pratiche?
    • Attività preparatorie alla candidatura
  • Tocatì Programma
  • Protagonisti
    • Comunità ludiche tradizionali italiane
    • Reti di consenso e supporto
    • Partners di candidatura
  • Attività
    • Promozione. manifestazioni, eventi e iniziative culturali a livello locale
    • Educazione, formazione e didattica
    • Documentazione, ricerca, progettazione e animazione di reti – il centro per la salvaguardia dei gst. casa colombare
    • Ricerca e documentazione partecipativa – progetto giochi tradizionali d’italia – atlante
    • Ricerca e documentazione partecipativa – inventario
    • Co-progettazione di spazi urbani
    • Centri tematici. parchi dei giochi e sport tradizionali.
    • Messa in rete e rafforzamento delle capacitá – le giornate dell’immateriale
    • Cooperazione internazionale – il simposio annuale “tocatì un patrimonio condiviso
    • Cooperazione internazionale – progettazione europea
    • Protezione giuridica, accordi di collaborazione e convenzioni
  • Tocatì Festival
    • Programma
    • Info
    • I protagonisti del festival
    • Festival Sostenibile
    • Festival Sicuro – Covid 19
    • Partner
    • Mappa
  • News
  • Contatti
  •  EN
  •  IT


Tocatì
Tocatì

Categoria: Appartenenza


APPARTENENZA. IL GIOCO È IDENTITÀ E CONTINUITÀ

In un mondo globalizzato, in costante evoluzione e movimento, salvaguardare il patrimonio di pratiche ludiche tradizionali significa favorire l’auto-stima delle comunità ed il rispetto per la diversità delle culture locali. Il gioco tradizionale è un diritto culturale, uno strumento di appartenenza, arricchisce la società, produce benessere alimentando la cultura della pace vissuta nel concreto delle pratiche sociali.

08

agosto
2017

08

agosto
2017

Carlo Magno e il Cacio al fuso

Il fatto che il formaggio utilizzato per giocare a Cacio al Fuso sia piaciuto a Carlo Magno (anche gli imperatori hanno…

Leggi l'articolo

03

agosto
2017

03

agosto
2017

La duplice anima del gioco della Morra

La morra ha una duplice anima: antica e recente. Se da un lato è un gioco antichissimo, dall’altro è una…

Leggi l'articolo

23

giugno
2017

23

giugno
2017

Il gioco di lancio del Barro

Il gioco piemontese del Barro, praticato a Bussoleno, consiste in una gara sportiva di lancio di un attrezzo, il barro, in…

Leggi l'articolo

16

giugno
2017

16

giugno
2017

Il ballo propiziatorio del Laccio d’amore

Il Laccio d’amore è un ballo molto diffuso in Campania, inizialmente eseguito esclusivamente in festività particolari o matrimoni.     La sua…

Leggi l'articolo

09

giugno
2017

09

giugno
2017

Giocando a Fiolet sullo sfondo delle Alpi

Tra i giochi di lancio che esistono in Italia il Fiolet è forse quello che desta più ammirazione da parte del…

Leggi l'articolo

01

giugno
2017

01

giugno
2017

Novara di Sicilia: Il Lancio del Maiorchino

Il luogo è la trama di vicoli e viuzze che formano il reticolo urbano d’impronta medievale di Novara di Sicilia,…

Leggi l'articolo

22

maggio
2017

22

maggio
2017

Il gioco toscano della Capanna

In Toscana, in provincia di Grosseto, ogni anno in pieno periodo natalizio si gioca a Capanna: un gioco che si…

Leggi l'articolo

12

maggio
2017

12

maggio
2017

In Puglia per scoprire La lotta col bastone

Siamo a Manfredonia, in provincia di Foggia, per conoscere l’antica pratica della «lotta col bastone». Il bastone utilizzato in quest’attività…

Leggi l'articolo

05

maggio
2017

05

maggio
2017

Profumo d’estate, i Brigghja e il Re parato!

In provincia di Reggio Calabria, a Fossato di Montebello Jonico, 600 metri sul mare, attorno al terreno di gioco dei…

Leggi l'articolo

28

aprile
2017

28

aprile
2017

Tutti Matti per lo Stù!

Se giri l’Abruzzo e capiti a Montorio al Vomano, in provincia di Teramo, tra la seconda settimana di dicembre e…

Leggi l'articolo

20

aprile
2017

20

aprile
2017

Ruzzolone, un disco di legno o una forma di formaggio?

Quante cose si possono fare con una forma di formaggio? La più semplice, e scontata, è quella di tagliarla a…

Leggi l'articolo

14

aprile
2017

14

aprile
2017

20 anni di Palio dei trampoli, a Schieti

Il Palio dei trampoli a Schieti è una manifestazione dalle origini antiche. I trampoli, utilizzati inizialmente per guadare fiumi o regioni…

Leggi l'articolo

10

aprile
2017

10

aprile
2017

Il gioco della Borella, a Casale sul Sile

In vista della 15esima edizione del Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada vogliamo intraprendere un viaggio che ci…

Leggi l'articolo

Post Recenti

  • Tocatì 2022: festeggiamo vent’anni di festival con gli Ospite d’Onore più spettacolari! 7 giugno 2022
  • La candidatura UNESCO di Tocatì 7 giugno 2022
  • Grazie a chi ci ha aiutato a comunicare Tocatì 2021! 24 novembre 2021
  • IN DIRETTA – UNESCO: Tocatì. Un patrimonio condiviso 18 settembre 2021
  • IN DIRETTA – LIVE Riflessioni Tocatì 2021: conferenze, esposizioni, laboratori, proiezioni e teatro 13 settembre 2021
  • La XIX edizione di Tocatì, quattro Ospiti d’Onore uniti dall’acqua 12 settembre 2021
  • Tocatì: lo spot ufficiale della XIX edizione 12 settembre 2021
  • To-Click! Scatta, condividi la tua foto e vinci un weekend in Croazia 11 settembre 2021

Categorie

  • Appartenenza
  • Comunità
  • Confronto
  • Incontro
  • News
  • Patrimonio
  • Territorio

Tag

Avvenimenti Cinema e Teatro Esposizioni Giochi Giochi da Tavoliere Giochi e Sport Tradizionali Italiani Giochi Tradizionali Ospiti d'Onore Giochi Urbani Laboratori Narrazioni e Conferenze Progetti Collaterali Progetto Collaterale Riflessioni Sapori Spazio Bambini Suoni Visite Guidate
  • Edizioni
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
    • Edizione 2014
    • Edizione 2013
    • Edizione 2012
    • Edizione 2011
    • Edizione 2010
    • Edizione 2009
    • Edizione 2008
    • Edizione 2007
    • Edizione 2006
    • Edizione 2005
    • Edizione 2004
    • Edizione 2003
  • Area Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Cartella Stampa Tocatì 2021
  • Contatti
  • Credits
Tocatì

Resta aggiornato su quello che succede al Tocatì 2022. Iscriviti alla newsletter.

Privacy Policy
comune di Verona
aga
certificato Tocatì
Privacy Policy
Cookie Policy
Associazione Giochi Antichi
www.associazionegiochiantichi.it
info@associazionegiochiantichi.it
Via Castello San Felice 9 - 37128 Verona
T. 045 8309162
F. 045 8308234
Developed by
Super Agency